Temolo

230px-Thymallus_thymallus_acqMilanoThymallus thymallus (Linnaeus 1758), conosciuto comunemente come temolo, è un pesce d’acqua dolce della famiglia Salmonidae.

La specie è presente nell’Europa centro-settentrionale, in un’area d’origine che si estende dalla Scandinavia a nord fino all’Italia settentrionale a sud, dalla Francia a ovest fino alla Russia europea ad est. Nel passato più o meno recente è stato introdotto anche con successo in aree o Stati diversi da quelli di origine, come in Spagna nella regione del fiume Tago, in Scozia o in alcuni corsi d’acqua dell’Italia centrale.

Predilige fiumi e torrenti limpidi, con acque ben ossigenate, ma non troppo rapide con fondo sassoso e ghiaioso. Ha abitudini gregarie e vive in branchi formati anche da molti individui.

È un pesce dal corpo affusolato, con una piccola bocca munita di denti minuti. La caratteristica morfologica principale della specie è una pinna dorsale molto sviluppata, in particolare nei maschi, composta da raggi molli. Le squame sono grandi e circolari. La colorazione è argentea, con il dorso tendente al verde pallido. I fianchi possono presentare dei piccoli punti neri, più o meno fitti. Durante il periodo dell’accoppiamento il maschio presenta la pinna dorsale bordata di rosso.

Il temolo è un pesce di taglia media. Misura 30 cm circa a 3-4 anni con un peso di 200-300 g, raramente raggiunge e supera i 50 cm (1 kg) a circa 10-14 anni di età.

Fonte: Wikipedia