La pesca sportiva in Friuli Venezia Giulia è un tipo di attività che può essere svolta seguendo determinate regole, permettendo quindi ai dilettanti e a chi pratica da anni questo genere di attività, di poterla svolte in maniera sicura senza che si possano riscontrare delle potenziali complicanze. Scopriamo assieme tutto quello che occorre conoscere in merito allo svolgimento di questo genere di attività sportiva.
La pesca sportiva in Friuli Venezia Giulia
Indice
La pesca sportiva in Friuli Venezia Giulia è un tipo di attività ricreativa o agonistica che comporta la competizione tra i diversi appassionati il cui obiettivo finale è quello di dimostrare le proprie abilità nel riuscire a pescare i pesci dalle dimensioni maggiori.
Per praticarla occorre necessariamente essere in possesso dell’apposita licenza e della strumentazione specificata durante la partecipazione al corso.
In ogni caso questo genere di attività vieta assolutamente che i pesci pescati possano essere venduti e che si ottenga un lucro svolgendo questo sport.
Come ottenere la licenza di pesca in Friuli Venezia Giulia
Per ottenere la licenza di pesca in Friuli Venezia Giulia occorre partecipare all’apposito corso organizzato da ETPI che permette di affrontare tutti i diversi argomenti che caratterizzano questo genere di attività.
In questo caso occorre precisare come sia fondamentale essere residenti nella regione e aver compiuto almeno il 14esimo anno d’età, che permette il rilascio della licenza.
Il corso, telematico, necessita l’inserimento dei dati personali sulla richiesta che può essere scaricata dal sito web e comporta l’aggiunta dell’indirizzo mail del richiedente, dove verranno inviati i link di partecipazione al corso e i dati personali di accesso per seguire il corso direttamente da casa utilizzando un sistema mobile o fisso collegato alla rete.
Quanto costa fare la licenza di pesca in Friuli Venezia Giulia
Analizzando i costi che contraddistinguono il corso per ottenere la licenza per praticare la pesca sportiva in Friuli Venezia Giulia, la somma di denaro complessiva che deve essere versata è pari a 46 euro.
Questa è suddivisa in due parti, di cui la prima è quella maggiormente elevata e pari a trenta euro: questa indica il costo per la partecipazione al corso, le cui date vengono rese note nel sito della regione e che devono essere segnate da parte di coloro che vogliono ottenere la licenza.
La seconda parte della somma di denaro è invece caratterizzata da 16 euro e rappresenta la spesa che deve essere sostenuta per entrare in possesso della marca da bollo da allegare alla domanda di partecipazione al corso.
I 30 euro devono essere pagati seguendo uno dei metodi accettati sul sito web www.pagopa.gov.it., mentre la marca da bollo deve essere consegnata in originale all’Ufficio Licenze.
Dove si può pescare in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia è possibile pescare in aree dove è necessaria la licenza e in altre dove, invece, questo documento non rappresenta un elemento fondamentale che consente di svolgere questo tipo di attività.
Analizzando le aree dove è necessario richiedere il permesso per lo svolgimento di questo sport, occorre considerare che i laghi e i fiumi presenti nel territorio regionale rappresentano le aree dove questo documento è fondamentale.
In questo caso occorre precisare come nei fiumi Isonzo, Tagliamento e Livenza sia essenziale avere la licenza che abilita il pescatore a svolgere questo tipo di attività sportiva.
Lo stesso discorso vale anche qualora il pescatore decidesse di praticare l’attività nel lago di Bordaolia.
Nel caso in cui ci si dovesse recare presso una di queste zone naturali sprovvisti di licenza per la pesca sportiva, chi pratica questo tipo di attività potrebbe andare incontro a sanzioni salate dall’importo di duemila euro, nonché l’impossibilità di poter praticare la pesca sportiva per svariati mesi.
Dove si può pescare senza licenza in Friuli Venezia Giulia
Per quanto riguarda la pesca sportiva senza licenza, questa può essere praticata in mare.
Fino al 2015 anche per svolgere questa attività in tale luogo era obbligatoria ma, dopo le richieste espresse da parte dei pescatori, sul sito delle politiche agricole è stato reso noto che coloro che hanno visto scadere la loro licenza nel corso del 2016, non erano obbligati a richiedere il rinnovo gratuito per svolgere questo tipo di attività.
Pertanto la pesca sportiva in mare nel Friuli Venezia Giulia è totalmente libera da questo particolare vincolo che in passato obbligava appunto a richiedere tale documento.
Cosa pescare in Friuli Venezia Giulia
Sono diverse le specie di pesci che possono essere pescate in Friuli Venezia Giulia e la prima di queste è l’anguilla, per un massimo di trenta centimetri, mentre la carpa raggiunge una dimensione complessiva e autorizzata di quaranta.
Il carpione non deve avere una lunghezza superiore ai 25 centimetri, mentre il luccio di cinquanta.
Tra le altre specie che possono essere pescate in Friuli Venezia Giulia spiccano il cefalo, la cui misura complessiva non deve superare i sedici centimetri e l’orata, che invece deve avere una grandezza massima pari a venti centimetri.
La tinca necessita di una dimensione non superiore ai trenta centimetri per essere considerata legale, seguita dal persico reale e da quello trota che non deve essere più grande di 22 centimetri e lo stesso vale per il salmone.
Il cavedano deve raggiungere una dimensione di circa 22 centimetri, mentre il temolo 25.
Infine, a concludere la lista dei pesci che possono essere pescati, spiccano la trota classica, la cui dimensione non deve essere superiore ai 22 centimetri, la spigola che deve essere di 23 e il temolo, di 35.
Questi sono i vari pesci che possono essere pescati e la cui dimensione deve essere rispettata.
Non sono presenti limiti vari per quanto riguarda quantità e periodo di pesca.
Le sedi Fipsas della Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Friuli Venezia Giulia
Trieste
TEL:40812301
MAIL:friulivg@fipsas.it
Sez.Prov. Gorizia
Gorizia
TEL:481280171
MAIL:gorizia@fipsas.it
Sez.Prov. Pordenone
Pordenone
TEL:434540569
MAIL:pordenone@fipsas.it
Sez.Prov. Trieste
Trieste
TEL:4089908235
MAIL:trieste@fipsas.it
Sez.Prov. Udine
Ragogna
TEL:432525432
MAIL:udine@fipsas.it
Licenze e Regolamentazioni nella regioni italiane
Pesca Friuli Venezia Giulia
La pesca sportiva in Friuli Venezia Giulia è un tipo di attività che può essere svolta seguendo determinate regole, permettendo quindi ai dilettanti e a chi pratica da anni questo genere di attività, di poterla svolte in maniera sicura senza che si possano riscontrare delle potenziali complicanze.
Scopriamo assieme tutto quello che occorre conoscere in merito allo svolgimento di questo genere di attività sportiva.
La pesca sportiva in Friuli Venezia Giulia
Indice
La pesca sportiva in Friuli Venezia Giulia è un tipo di attività ricreativa o agonistica che comporta la competizione tra i diversi appassionati il cui obiettivo finale è quello di dimostrare le proprie abilità nel riuscire a pescare i pesci dalle dimensioni maggiori.
Per praticarla occorre necessariamente essere in possesso dell’apposita licenza e della strumentazione specificata durante la partecipazione al corso.
In ogni caso questo genere di attività vieta assolutamente che i pesci pescati possano essere venduti e che si ottenga un lucro svolgendo questo sport.
Come ottenere la licenza di pesca in Friuli Venezia Giulia
Per ottenere la licenza di pesca in Friuli Venezia Giulia occorre partecipare all’apposito corso organizzato da ETPI che permette di affrontare tutti i diversi argomenti che caratterizzano questo genere di attività.
In questo caso occorre precisare come sia fondamentale essere residenti nella regione e aver compiuto almeno il 14esimo anno d’età, che permette il rilascio della licenza.
Il corso, telematico, necessita l’inserimento dei dati personali sulla richiesta che può essere scaricata dal sito web e comporta l’aggiunta dell’indirizzo mail del richiedente, dove verranno inviati i link di partecipazione al corso e i dati personali di accesso per seguire il corso direttamente da casa utilizzando un sistema mobile o fisso collegato alla rete.
Quanto costa fare la licenza di pesca in Friuli Venezia Giulia
Analizzando i costi che contraddistinguono il corso per ottenere la licenza per praticare la pesca sportiva in Friuli Venezia Giulia, la somma di denaro complessiva che deve essere versata è pari a 46 euro.
Questa è suddivisa in due parti, di cui la prima è quella maggiormente elevata e pari a trenta euro: questa indica il costo per la partecipazione al corso, le cui date vengono rese note nel sito della regione e che devono essere segnate da parte di coloro che vogliono ottenere la licenza.
La seconda parte della somma di denaro è invece caratterizzata da 16 euro e rappresenta la spesa che deve essere sostenuta per entrare in possesso della marca da bollo da allegare alla domanda di partecipazione al corso.
I 30 euro devono essere pagati seguendo uno dei metodi accettati sul sito web www.pagopa.gov.it., mentre la marca da bollo deve essere consegnata in originale all’Ufficio Licenze.
Dove si può pescare in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia è possibile pescare in aree dove è necessaria la licenza e in altre dove, invece, questo documento non rappresenta un elemento fondamentale che consente di svolgere questo tipo di attività.
Analizzando le aree dove è necessario richiedere il permesso per lo svolgimento di questo sport, occorre considerare che i laghi e i fiumi presenti nel territorio regionale rappresentano le aree dove questo documento è fondamentale.
In questo caso occorre precisare come nei fiumi Isonzo, Tagliamento e Livenza sia essenziale avere la licenza che abilita il pescatore a svolgere questo tipo di attività sportiva.
Lo stesso discorso vale anche qualora il pescatore decidesse di praticare l’attività nel lago di Bordaolia.
Nel caso in cui ci si dovesse recare presso una di queste zone naturali sprovvisti di licenza per la pesca sportiva, chi pratica questo tipo di attività potrebbe andare incontro a sanzioni salate dall’importo di duemila euro, nonché l’impossibilità di poter praticare la pesca sportiva per svariati mesi.
Dove si può pescare senza licenza in Friuli Venezia Giulia
Per quanto riguarda la pesca sportiva senza licenza, questa può essere praticata in mare.
Fino al 2015 anche per svolgere questa attività in tale luogo era obbligatoria ma, dopo le richieste espresse da parte dei pescatori, sul sito delle politiche agricole è stato reso noto che coloro che hanno visto scadere la loro licenza nel corso del 2016, non erano obbligati a richiedere il rinnovo gratuito per svolgere questo tipo di attività.
Pertanto la pesca sportiva in mare nel Friuli Venezia Giulia è totalmente libera da questo particolare vincolo che in passato obbligava appunto a richiedere tale documento.
Cosa pescare in Friuli Venezia Giulia
Sono diverse le specie di pesci che possono essere pescate in Friuli Venezia Giulia e la prima di queste è l’anguilla, per un massimo di trenta centimetri, mentre la carpa raggiunge una dimensione complessiva e autorizzata di quaranta.
Il carpione non deve avere una lunghezza superiore ai 25 centimetri, mentre il luccio di cinquanta.
Tra le altre specie che possono essere pescate in Friuli Venezia Giulia spiccano il cefalo, la cui misura complessiva non deve superare i sedici centimetri e l’orata, che invece deve avere una grandezza massima pari a venti centimetri.
La tinca necessita di una dimensione non superiore ai trenta centimetri per essere considerata legale, seguita dal persico reale e da quello trota che non deve essere più grande di 22 centimetri e lo stesso vale per il salmone.
Il cavedano deve raggiungere una dimensione di circa 22 centimetri, mentre il temolo 25.
Infine, a concludere la lista dei pesci che possono essere pescati, spiccano la trota classica, la cui dimensione non deve essere superiore ai 22 centimetri, la spigola che deve essere di 23 e il temolo, di 35.
Questi sono i vari pesci che possono essere pescati e la cui dimensione deve essere rispettata.
Non sono presenti limiti vari per quanto riguarda quantità e periodo di pesca.
Allegati Utili
maree.pdf
bollettino_pagoPA.pdf
Legenda.pdf
morfologia_fisiologia_pesci.pdf
calendario_pesca.pdf
Laghetto-4-PN.pdf
slide_riconoscimento_pesci.pdf
luccio.pdf
Recapiti_LAR_sito.pdf
Fac-simile-F23-rilascio-licenza.pdf
dispensa_normativa_2018.pdf
manuale_conseguimento_licenza.pdf
Modulo-richiesta-licenza-2.pdf
PEA-news-2.pdf
26volume05.pdf
05volume26.pdf
Elenco-comuni-collegi-elettorali.pdf
elenco_associazioni_pesca_sportiva.pdf
20volume11.pdf
Recapiti_AUT_sito.pdf
Laghetto-7-PN.pdf
Laghetto-18UD.pdf
elenco_associazioni_ambienti_acquatici.pdf
notiziario_12_2009.pdf
graduatoria_CI_Latisana.pdf