Tesla, Inc è l’azienda – oggi multinazionale – fondata da Elon Musk, nata il 1° luglio del 2003 in California, negli Stati Uniti d’America. A distanza di vent’anni dalla sua nascita, l’azienda americana si è evoluta nel migliore dei modi, nonostante come ogni impresa che si rispetti, ci siano stati errori, fallimenti, ma anche e soprattutto successi.
Tesla negli anni si è dedicata e concentrata al miglioramento relativo alla produzione di vetture elettriche, a sistemi di stoccaggio energetico e alla produzione di pannelli fotovoltaici sempre più efficienti. Non a caso il nome scelto da Musk, è stato attribuito all’azienda in nome del fisico, inventore, e ingegnere elettrico Nikola Tesla.
Che ne sarà di Tesla? L’incontro con gli azionisti all’Annual Shareholders Meeting
In occasione del noto “Cyber Roundup”, ovvero l’Annual Shareholders Meeting, Elon Musk ha approfittato per aggiornare gli azionisti sulle numerose novità portate da Tesla, e di quali sono gli scenari possibili previsti per la multinazionale americana.
Come abbiamo comunicato agli inizi, l’azienda di Musk si è concentrata in modo particolare all’evoluzione del settore tecnologico: migliorando i motori elettrici, e spoilerando nuove creazioni basate su robot umanoidi e intelligenza artificiale.
Cybertruck
Il primo timeline di Tesla sembrerebbe esser stato rispettato. Un po’ di tempo fa Musk parlava del noto Cybertruck dall’aspetto futuristico. Ma è proprio dalla filosofia e dalle idee di Musk che l’azienda multinazionale americana ha rivoluzionato il settore, implementando nuove tecnologie con motori più compatti rispetto a quelli termici, riuscendo ad offrire un baule anteriore.
A tal proposito, Tesla ha cambiato non solo i metodi, ma anche l’espressione di “frunk“, nonché baule frontale. In inglese il termine viene definito “trunk“, con cui si indica il classico bagagliaio posteriore. Ad oggi un Cybertruck con frunk aperto, non si era mai visto, se non prima di quanto presentato per la prima volta da Tesla.
Il primo prototipo è stato presentato proprio durante il Cyber Roundup, molto vicino a quella che dovrebbe la versione ufficiale. Una peculiarità su cui Musk sta lavorando molto sono le sospensioni attive, il cui CEO dell’azienda ha fatto saper che eseguirà dei test a fondo in gara, partecipando (di spera), alla gara messicana in offroad Baja 1000.
Sempre alla stessa convention, Musk ha rivelato che gli amanti del progetto di Tesla Roadster, la prima vettura elettrica e più veloce al mondo, verrà prodotta e commercializzata ma con dei ritardi.
Robot sempre più umanoidi
Qualcuno li conobbe come Tesla Bot, si tratta di robot umanoidi che secondo Musk, dovrebbero esser perfezionati al punto tale da poterli sostituire ai lavori usuranti degli esseri umani. La casa produttrice ha pubblicato dei nuovi filmati in cui si mostrano questi robot, che man mano evolvono e diventano sempre più autonomi.
Musk ha svelato il futuro dei Tesla Bot: grazie all’implementazione di una intelligenza artificiale sempre più strutturata ed evolutiva, in un futuro non troppo lontano, essi saranno in grado di sostituire il lavoro umano che svolgono attività sempre più noiose, dure ma soprattutto usuranti.
Elon Musk all’Annual Shareholders Meeting, ha parlato in modo secco e coinciso riguardo le sue idee e soprattutto sul futuro di Optimus, aggiungendo quanto segue:
“Le cose che questi robot possono fare sono state sempre sottovalutate. Siamo di fronte a qualcosa la cui domanda potrebbe raggiungere anche i 10 o i 20 miliardi di unità. Sul lungo periodo questo potrebbe essere il business di maggior valore per Tesla”.
Pubblicità a Tesla: controtendenza di Musk
Elon Musk ha da sempre odiato fare pubblicità. Lo trova un mezzo costoso ed inutile. Ma adesso – proprio alla convention – ha svelato il cambio rotta: credendo che è arrivato il mondo di fare un po’ di advertising. Ma il motivo è connesso alla spietata concorrenza del mercato delle automotive elettriche.
Anni addietro, Tesla era una delle aziende specializzate nei motori elettrici, e poco conosciute. Oggi secondo Musk la concorrenza è sempre più spietata, e investire in campagne pubblicitarie potrebbe rivelarsi un’ottima soluzione per sponsorizzarsi e farsi conoscere da potenziali clienti che non hanno mai approfondito le loro vetture, né tanto meno sono consapevoli dei punti forti del brand.
L’unica cosa che Musk non ha specificato, è se investirà in campagne advertising offline oppure online. Avendo un’idea ben precisa (o quasi), delle possibili iniziative dell’imprenditore americano, crediamo che possa investire in entrambi i canali (online e offline).
Eppure, crediamo che Elon Musk voglia puntare tutto o quasi, sull’ecosostenibilità. Ecco perché con molta probabilità, l’imprenditore americano sta spostando il focus su altri temi piuttosto che sull’uscita di nuovi modelli.
Crediamo che se così non fosse, all’Annual Shareholders Meeting, Musk avrebbe presentato i futuri prototipi di auto da mettere su strada piuttosto che i punti discussi e presentati in questo articolo.
Il futuro di Tesla promette di essere entusiasmante, ma non è necessario possedere un’auto per farne parte. Con le promozioni di noleggio auto disponibili, puoi sperimentare il fascino e la tecnologia di Tesla senza vincoli di proprietà.
Posted: Giugno 27, 2023 by Redazione
Tesla: quale futuro per l’azienda di Elon Musk?
Tesla, Inc è l’azienda – oggi multinazionale – fondata da Elon Musk, nata il 1° luglio del 2003 in California, negli Stati Uniti d’America. A distanza di vent’anni dalla sua nascita, l’azienda americana si è evoluta nel migliore dei modi, nonostante come ogni impresa che si rispetti, ci siano stati errori, fallimenti, ma anche e soprattutto successi.
Tesla negli anni si è dedicata e concentrata al miglioramento relativo alla produzione di vetture elettriche, a sistemi di stoccaggio energetico e alla produzione di pannelli fotovoltaici sempre più efficienti. Non a caso il nome scelto da Musk, è stato attribuito all’azienda in nome del fisico, inventore, e ingegnere elettrico Nikola Tesla.
Che ne sarà di Tesla? L’incontro con gli azionisti all’Annual Shareholders Meeting
In occasione del noto “Cyber Roundup”, ovvero l’Annual Shareholders Meeting, Elon Musk ha approfittato per aggiornare gli azionisti sulle numerose novità portate da Tesla, e di quali sono gli scenari possibili previsti per la multinazionale americana.
Come abbiamo comunicato agli inizi, l’azienda di Musk si è concentrata in modo particolare all’evoluzione del settore tecnologico: migliorando i motori elettrici, e spoilerando nuove creazioni basate su robot umanoidi e intelligenza artificiale.
Cybertruck
Il primo timeline di Tesla sembrerebbe esser stato rispettato. Un po’ di tempo fa Musk parlava del noto Cybertruck dall’aspetto futuristico. Ma è proprio dalla filosofia e dalle idee di Musk che l’azienda multinazionale americana ha rivoluzionato il settore, implementando nuove tecnologie con motori più compatti rispetto a quelli termici, riuscendo ad offrire un baule anteriore.
A tal proposito, Tesla ha cambiato non solo i metodi, ma anche l’espressione di “frunk“, nonché baule frontale. In inglese il termine viene definito “trunk“, con cui si indica il classico bagagliaio posteriore. Ad oggi un Cybertruck con frunk aperto, non si era mai visto, se non prima di quanto presentato per la prima volta da Tesla.
Il primo prototipo è stato presentato proprio durante il Cyber Roundup, molto vicino a quella che dovrebbe la versione ufficiale. Una peculiarità su cui Musk sta lavorando molto sono le sospensioni attive, il cui CEO dell’azienda ha fatto saper che eseguirà dei test a fondo in gara, partecipando (di spera), alla gara messicana in offroad Baja 1000.
Sempre alla stessa convention, Musk ha rivelato che gli amanti del progetto di Tesla Roadster, la prima vettura elettrica e più veloce al mondo, verrà prodotta e commercializzata ma con dei ritardi.
Robot sempre più umanoidi
Qualcuno li conobbe come Tesla Bot, si tratta di robot umanoidi che secondo Musk, dovrebbero esser perfezionati al punto tale da poterli sostituire ai lavori usuranti degli esseri umani. La casa produttrice ha pubblicato dei nuovi filmati in cui si mostrano questi robot, che man mano evolvono e diventano sempre più autonomi.
Musk ha svelato il futuro dei Tesla Bot: grazie all’implementazione di una intelligenza artificiale sempre più strutturata ed evolutiva, in un futuro non troppo lontano, essi saranno in grado di sostituire il lavoro umano che svolgono attività sempre più noiose, dure ma soprattutto usuranti.
Elon Musk all’Annual Shareholders Meeting, ha parlato in modo secco e coinciso riguardo le sue idee e soprattutto sul futuro di Optimus, aggiungendo quanto segue:
“Le cose che questi robot possono fare sono state sempre sottovalutate. Siamo di fronte a qualcosa la cui domanda potrebbe raggiungere anche i 10 o i 20 miliardi di unità. Sul lungo periodo questo potrebbe essere il business di maggior valore per Tesla”.
Pubblicità a Tesla: controtendenza di Musk
Elon Musk ha da sempre odiato fare pubblicità. Lo trova un mezzo costoso ed inutile. Ma adesso – proprio alla convention – ha svelato il cambio rotta: credendo che è arrivato il mondo di fare un po’ di advertising. Ma il motivo è connesso alla spietata concorrenza del mercato delle automotive elettriche.
Anni addietro, Tesla era una delle aziende specializzate nei motori elettrici, e poco conosciute. Oggi secondo Musk la concorrenza è sempre più spietata, e investire in campagne pubblicitarie potrebbe rivelarsi un’ottima soluzione per sponsorizzarsi e farsi conoscere da potenziali clienti che non hanno mai approfondito le loro vetture, né tanto meno sono consapevoli dei punti forti del brand.
L’unica cosa che Musk non ha specificato, è se investirà in campagne advertising offline oppure online. Avendo un’idea ben precisa (o quasi), delle possibili iniziative dell’imprenditore americano, crediamo che possa investire in entrambi i canali (online e offline).
Eppure, crediamo che Elon Musk voglia puntare tutto o quasi, sull’ecosostenibilità. Ecco perché con molta probabilità, l’imprenditore americano sta spostando il focus su altri temi piuttosto che sull’uscita di nuovi modelli.
Crediamo che se così non fosse, all’Annual Shareholders Meeting, Musk avrebbe presentato i futuri prototipi di auto da mettere su strada piuttosto che i punti discussi e presentati in questo articolo.
Il futuro di Tesla promette di essere entusiasmante, ma non è necessario possedere un’auto per farne parte. Con le promozioni di noleggio auto disponibili, puoi sperimentare il fascino e la tecnologia di Tesla senza vincoli di proprietà.
Category: Non solo pesca - News dal mondo
Articoli Recenti
Categorie